Gli ombrelloni e le tende nel classico stile della Versilia
Iniziamo dal mare altrimenti non sarebbe Versilia! Spiagge larghe, sabbia finissima dorata, con bagni attrezzati e attenti a tutte le esigenze dei clienti, gli stabilimenti della Versilia, i Bagni, sono il luogo migliore dove rilassarsi, dove trascorrere le vacanze e non annoiarsi mai!
Bagno Il Cavallone è uno degli stabilimenti balneari del Lido di Camaiore e gli ombrelloni, le tende nel classico stile della Versilia, il ristorante dove mangiare con i piedi nella sabbia sono solo alcuni dei servizi di qualità da provare assolutamente!
Il Pontile del Lido di Camaiore
Citando il portale di Si Viaggia “in Italia esiste una piazza che si allunga sul mare” ed è proprio così! Il Pontile di Camaiore, Bellavista Vittoria, di recente costruzione è lungo oltre 250 metri. Da qui è possibile ammirare il mare e fare passeggiate romantiche al tramonto ma voltandosi rimanere stupiti per la bellezza delle Alpi Apuane che maestose si palesano di fronte. Assolutamente consigliato anche il centro storico di Camaiore.
La Darsena di Viareggio
Quartiere storico della città la Darsena di Viareggio è zona di pescatori, di cantieri navali, ma anche di stabilimenti balneari e di trattorie e ristoranti tipici. Il lungomare è il luogo del divertimento, tante le vetrine dei negozi e delle boutique, numerosi bar dove bere un cocktail, o ristoranti dove cenare all’aperto. Alcuni edifici e stabilimenti balneari che si affacciano sul lungomare di Viareggio sono eleganti palazzi in stile Liberty dei primi del ‘900, la loro bellezza lascia davvero a bocca aperta. Parallela al lungomare pedonale si trova un’estesa pista ciclabile, che conduce fino a Lido di Camaiore.
Museo dei Bozzetti di Pietrasanta
Pietrasanta ha un un centro storico bellissimo, tra il Duomo col suo rosso campanile, la piazza, il palazzo Moroni, la facciata aurea di Sant’Agostino, la torre delle Ore, le sculture di Botero, e tanto altro è possibile trascorrere una giornata piacevole. Vi consigliamo di visitare assolutamente il Museo dei Bozzetti, unico nel suo genere conserva all’interno bozzetti, in scala ridotta, e i modelli, in dimensioni reali, di opere compiute. Si possono trovare qui artisti della scultura contemporanea come Botero, César, Gio’ Pomodoro, Kan Yasuda.
Villa Museo Puccini
A Torre del Lago in Versilia si trova la Villa Puccini, residenza del grande compositore Giacomo Puccini. Oggi villa Puccini è stata trasformata in un museo. D’estate sempre a Torre del Lago si svolge Il Festival Puccini il più importante festival lirico d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini.
Lago di Massaciuccoli
Il lago diventato Oasi Lipu Massaciuccoli è un luogo meraviglioso da vivere in silenzio, immersi nella vegetazione palustre di falasco, alla scoperta dei numerosi uccelli che popolano la zona. È possibile visitare l’oasi passeggiando su palafitte di legno che portano fino dentro il lago o con barchini elettrici accompagnati dai volontari Lipu. Assolutamente da provare noleggiando delle bici la ciclopista Puccini adatta a tutti anche ai bambini.
L’Antro del Corchia
Nel Parco delle Alpi Apuane l’Antro di Corchia è il più esteso complesso sotterraneo d’Italia. La Montagna Vuota ha oltre 70 km di gallerie e pozzi dove è possibile fare visite guidate alla grotta turistica.
Le boutique di Forte dei Marmi
Forte dei Marmi è la città più esclusiva ed eleganti di tutta la Versilia. Ricca di stabilimenti balneari di pregio, di locali che animano la vita notturna con feste esclusive e tante ville di vip e personaggi famosi. Forte dei Marmi mare è spesso sinonimo di lusso ed infatti, passeggiando nel centro cittadino, si trovano boutique di alta moda dei principali brand italiani e internazionali a fianco a negozi di prodotti artigianali di pregio, ristoranti, bar e caffè. Il binomio perfetto tra lusso, mare e shopping.
Percorrere i Sentieri della Pace a Sant’Anna di Stazzema
Se sei in Versilia non puoi non percorrere i Sentieri della Pace, dei percorsi panoramici immersi nella natura dall’enorme valore non solo paesaggistico ma storico. Una rete di sentieri che racconta la storia della strage di Sant’Anna durante il periodo fascista, area che nel 2000 è stata riconosciuta Parco Nazionale della Pace dal Parlamento italiano. Assolutamente da non perdere il Museo Storico della Resistenza.
Monte Forato
Nel Comune di Stazzema, visibile dalla Versilia, svetta il Monte Forato o Pania Forata, una vetta che appartiene alla catena delle Alpi Apuane che, oltre ad essere davvero suggestiva nell’aspetto, ha dato origini a tante leggende e storie popolari. La particolarità di questo monte è di essere costituito da due vette rocciose appuntite che sono unite tra loro da un grande arco naturale che appare come un vero e proprio foro nella montagna. La leggenda vuole che San Pellegrino stanco delle angherie del diavolo ricambiò un ceffone ricevuto da questi con un altro più energico, che fece lo sbattere contro le Panie trapassandole da parte a parte, l’impatto dette così origine a questa bizzarra apertura nella montagna. Esistono un gran numero di sentieri ed itinerari contrassegnati di trekking che conducono al monte Forato adatti anche ai meno esperti.